ATTENZIONE
La presente news è stata pubblicata prima di modifiche al Regolamento da parte della FISE e quindi il testo potrebbe non corrispondere alle attuali disposizioni federali.
Il Regolamento Endurance FISE 2020 presenta una novità molto importante, ovvero la modifica del
calcolo del punteggio delle categorie di regolarità.
Queste categorie sono le maggiori in termini di partecipanti.
Nel 2019, le regolarità fino a 79 km hanno avuto un totale di 3.444 partecipanti, mentre le altre categorie 2.018.
In percentuale, il 63% dei concorrenti partecipa alle categorie di regolarità sotto gli 80 km, vale a dire DUE concorrenti su TRE.
Un valore importante e, contando anche la CEN B/R, le cifre sarebbero ancora maggiori.
Ne consegue che un cambiamento in queste categorie segna profondamente la disciplina, quindi è bene spiegare nel dettaglio
come viene calcolato il punteggio secondo le nuove disposizioni.
Innanzitutto si segnala che
la formula è unica e si applica a tutte le categoria di regolarità.
Nel precedente testo, le categorie in una fase avevano invece un calcolo diverso rispetto alle altre.
La nuova formula è quella usata per le categorie in più fasi con alcune modifiche, quindi le categorie di regolarità in una fase sono quelle maggiormente cambiate.
Alla base della modifica c'è la volontà di
togliere la frequenza cardiaca finale come fattore decisivo per il punteggio.
La nuova formula, come indicata nel Regolamento, è la seguente:
[(Media binomio per il punteggio) - (Media minima di gara)] x 100
(Frequenza cardiaca del cavallo alla visita finale + 2 battiti aggiuntivi calcolati per ogni minuto dal taglio del traguardo finale all'ingresso in visita finale)
Come detto, è la formula che si usava nella CEN A e nella CEN B/R, con le seguenti variazioni:
- la
media binomio per il punteggio non è calcolata all'arrivo finale, bensì all'orario di
ingresso in visita finale;
- alla frequenza cardiaca finale vengono
aggiunti 2 battiti per ogni minuto di rientro finale.
E' chiaro come il
rientro finale ora diventi un
fattore decisivo per avere un punteggio alto, poiché incide sulla media per il punteggio, ma soprattutto perché ogni minuto fa aumentare il divisore della formula e, più alto è il divisore, più basso sarà il punteggio.
Facciamo un
esempio per la Debuttanti:
- il binomio taglia il traguardo registrando la media di 11,942;
- il binomio entra in visita in 5'49'';
- il cavallo fa registrare una frequenza cardiaca di 49 battiti.
Ai fini del punteggio, la media per il punteggio non è 11,942, ma viene calcolata all'ingresso in visita.
Nell'esempio la media scende quindi 11,451 km orari.
Ai fini del divisore, si prende il rientro (5:49) e si troncano i secondi, quindi il valore è 5 x 2 = 10, che vanno aggiunti alla frequenza cardiaca.
Ecco la formula per questo binomio:
(11,451 - 8) x 100 : (49 + 10) = 5,84915
Con il vecchio Regolamento, il risultato sarebbe stato:
(11,942 - 8) x 100 : 49 = 8,04490
Come comportarsi? Come posso avere il miglior punteggio?Il
rispetto e la conoscenza del proprio cavallo è alla base di qualsiasi scelta di gestione di gara.
Se il cavallo è in perfetta forma, si può
pianificare la gestione del rientro finale per poter avere il punteggio migliore.
Innanzitutto, si nota come
1 minuto di rientro da 2 battiti al divisore.
Questo è
molto negativo per il punteggio, quindi un basso rientro darà un basso handicap in battiti aggiuntivi, anzi, rientrando
in meno di un minuto non si avrà alcun battito aggiuntivo.
Al contrario, un rientro alto genererà un alto handicap in battiti aggiuntivi, quindi un punteggio più basso.
Inoltre, conoscendo il comportamento della frequenza cardiaca del proprio cavallo, si può già sapere come rientra, ovvero
quanti battiti calano per ogni minuto.
Se un cavallo scende di 3 o più battiti al minuto, allora è più conveniente farlo riposare finché c'è questa discesa.
Se un cavallo scende di 2 battiti al minuto, non fa differenza entrare subito o aspettare.
Se invece il battito scende meno di 2 battiti al minuto, meglio entrare per evitare l'handicap che è superiore ai battiti che sta recuperando il cavallo.